Analizziamo il campionato NFC dopo le prime tre partire.
La classifica al termine della terza giornata evidenzia come quest'anno ci sia una situazione di equilibrio tra le varie pretendenti.
Sono solo 4 i punti che separano la prima dall'ultima in classifica e addirittura 6 squadre che si dividono le prime due posizioni.
Guardando più attentamente ci si accorge però che i risultati delle prime tre giornate non raccontano la giusta storia.
Iniziamo dunque la nostra analisi partendo dalla squadra con il punteggio più alto, l'Honved di mister Sport, che nonostante le ottime prestazioni delle prime giornate è riuscita a raccogliere solo 3 punti.
Avvincente l'esordio della squadra ungherese che vince meritatamente contro l'ottimo West Ham di mister Debe, ingenua contro la Dinamo Zagabria nella seconda parita dove il capitano Vlahovic affossa la squadra portandola alla sconfitta, sfortunata nella terza giornata contro l'Atletico Madrid che vince di misura grazie al gol all'ultimo minuto del subentrato Simeone.
Proseguiamo l'analisi con il Racing Santander di mister Ori. Juan Jesus, Smalling, Caputo e Arnautovic sono circa il 10% dell'investimento della società che a causa degli infortuni non hanno ancora potuto dare il loro contributo alla squadra. Forse questo è il motivo per cui troviamo la squadra spagnola di mister Ori in fondo alla classifica, in aggiunta alla mancanza di gol da parte dei giocatori titolari, eccezion fatta per Berardi, unico elemento della quadra a spiccare per prestazioni e rendimento. Occorre un cambio di rotta al più presto!
Risalendo la classifica troviamo il Porto di mister Teto. Difficile dare un giudizio sulla squadra portoghese, dato che il rendimento nel complesso risulta molto altalenante. Di sicuro c'è qualcosa da sistemare nelle retrovie dato che il malus ottenuto nelle prime tre giornate dalla difesa è pari a -14,5 punti. Molto bene invece il reparto offensivo con un bonus derivante dagli attaccanti pari a 17,5.
L'Atletico Madrid di mister Carioti è un altro oggetto misterioso di questo campionato. Nella prima partita contro il Racing Santander funziona molto bene il reparto offensivo (Pinamonti e Luis Alberto) ed è invece un disastro la retrovia, nella seconda contro il West Ham l'esatto opposto, bene dietro con 4 punti di bonus e davanti ci pensa Osimhen a sbagliare il rigore facendo perdere la partita ai sui compagni. Quando però la squadra trova il giusto equilibrio, ecco che la prestazione nel complesso è di livello. Questo è quello che è accaduto nella terza partita contro lo sfortunato Honved che perde di misura contro un Atletico in grande spolvero.
Tra le squadre più costanti troviamo due inglesi, il Manchester United di mister Citte e l'Arsenal di mister Guz.
Nella prima giornata mister Citte trova sulla sua strada il miglior Porto e non riesce ad andare oltre un pareggio, nella seconda si ripete con una prestazione buona trovando uno spento Racing sul suo cammino e quindi vincento con facilità. Nella terza giornata sfortunato ad incontrare l'ottimo West Ham di mister Debe perde la partita senza poter opporre il giusto contrasto, complice anche la pessima prestazione del suo portire Rui Patricio. Squadra comunque molto interessante che con un po di fortuna potrà fare un ottimo campionato.
Per l'Arsenal di mister Guz vale lo stesso discorso del Porto, ovvero serve quanto prima una registrata alle retrovie.
12 punti di malus per la difesa inglese che assieme a quella portoghese risulta essere la peggiore.
Sfortunato nella prima giornata contro l'ottima Dinamo Zagabria, fortunato nella seconda contro il deludente Porto, riesce a portare a casa solo un pareggio nella sua miglior partita contro il Racing Santander.
Ultimata questa prima carrellata di squadre, non resta che analizzare le prestazioni di quelle che ad oggi risultano essere in testa alla classifica a parimerito: Dinamo Zagabria e West Ham.
Per la squadra di mister Querin un inizio molto promettente illude i suoi tifosi per poi lasciarli con l'amaro in bocca.
La prima e la seconda partita della Dinamo mostrano una squadra che esprime un ottimo gioco e che porta a termine efficacemente le azioni.
Peccato per la terza giornata dove i giocatori in campo, forse sottovalutando l'avversario, perdono contro il Porto senza riuscire a recuperare il risultato.
Diverso il discorso per il West Ham di mister Debe.
L'inizio stagione è di quelli sfortunati, infatti pur giocando un'ottima partita, i giocatori inglesi si trovano di fronte un avversario di livello, l'Honved di mister Sport, che riesce a strappare una vittoria al termine di una partita ricca di gol.
Nella seconda partita vince con il minimo sforzo contro un deludente Atletico e nella terza si conferma come squadra temibile rifilando 3 gol ad uno spaesato Manchester United.